Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Werian - Animist (Eisenwald Tonschmiede)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Werian - Animist
Autore: Werian
Titolo: Animist
Anno: 2019
Produzione:
Genere: metal / black metal / psych

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Il recente "Old Star" dei Darkthrone è un disco che rispolvera il metal estremo e il doom degli anni 80 per costruire nuovi brani di malvagio black metal primordiale. I tedeschi Werian in un certo senso hanno la stessa intuzione ma facendosi ispirare da musica relativamente più moderna pur mantenendo quel gusto marcio e putrescente presente nel disco di Fenriz e Nocturno Culto. "Animist" è composto da tre lunghi brani (tutti abbondantemente sopra i 10 minuti) con suoni e strutture piuttosto particolari. Ad esempio l'iniziale "Hex" potrebbe essere un brano degli Om se fossero venuti su a pane e Mayhem: riff circolari, lento crescendo doom/sludge ed esplosioni black metal. "Blade of Heresy" inizia con una lunga intro arpeggiata per poi deflagare in un marcissimo riff metal/punk con voce sepolcrale. Alcuni stacchi quasi "alternative" (?) porteranno ad una divagazione strumentale pseudo prog con basso in evidenza che sfocia nel classico riff black metal di scuola Euronymous. E non è ancora finito: la seconda parte comprende una lunga meditazione psichedelica con crescendo alla Hawkwind che termina in furia cieca metal/punk! Pensate che questo minestrone possa suonare indigesto? Forse al primo impatto, ma "Animist" vi catturerà ascolto dopo ascolto con la sua atmosfera malsana e la sua palese originalità. Un piccolo classico estremo di questo 2019. Ovviamente registrato in presa diretta completamente in analogico.

[Dale P.]

Canzoni significative: Hex, Blade Of Heresy, March through Ruins.


Questa recensione é stata letta 720 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Ettrick - Sudden Arrhythmic DeathEttrick
Sudden Arrhythmic Death
Wiegedood - ThereWiegedood
There's Always Blood At The End Of The Road
Werian - AnimistWerian
Animist
Gallhammer - Ill InnocenceGallhammer
Ill Innocence
Krallice - Crystalline ExhaustionKrallice
Crystalline Exhaustion
Oranssi Pazuzu - Mestarin KynsiOranssi Pazuzu
Mestarin Kynsi
Bríi - Sem PropósitoBríi
Sem Propósito
Altar Of Plagues - MammalAltar Of Plagues
Mammal
Kaatayra - InpariquipêKaatayra
Inpariquipê
Darkthrone - Old StarDarkthrone
Old Star