Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Ulver - Shadows Of The Sun (Jester Records)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Ulver - Shadows Of The Sun
Titolo: Shadows Of The Sun
Anno: 2007
Produzione:
Genere: metal / black metal / elettronica

Voto:



“Shadows Of The Sun” è un mare di tristezza infinito, un'enorme distesa di lacrime che ondeggiano lente, accarezzate da una gelida brezza che trafigge il cuore e lo cristallizza. Gli archi in ingente quantità sospingono le melodie sussurrate e si aprono verso dolenti tramonti, come simboleggia la mestizia di “Eos”, con uno struggente Garm a salmodiare negli ultimi istanti. Si viaggia nel buio e la quasi assenza di appigli percussivi (presenti solo nella meravigliosa title-track in “Let The Children Go” - immersa in una fumosa atmosfera noir - ed in “Al The Love”) ci induce a sondare con mano l'ambiente circostante alla ricerca del sentiero giusto. La tinta di “Shadows Of The Sun” è ovviamente nera e fortemente unitaria e alla resa dei conti tale compattezza potrebbe farlo intendere come un'unica sinfonia di circa quaranta minuti. L'elettronica è stata letteralmente accantonata e solo qualche eco nell'incipit di “Vigil” ci rammenta i grigiori sintetici del masterpiece “Perdition City”, donando così maggior vigore alla costa più cinematografica e descrittiva della concezione musicale ulveriana, e vessillo di ciò è la finale “What Happened Here?”, che stilla lacrime direttamente dal cuore. La voce di Garm delinea temi melodici di non facile presa che accrescono il proprio valore solo dopo reiterate osservazioni, segno che la ricercatezza è rimasta uno dei punti di forza del trio norvegese. Perfettamente equiparata al resto è l'interpretazione di “Solitude”, piccolo gioiello di intimità sabbathiana che il tempo non ha affatto intaccato nella sua geniale attualità formale. Gli Ulver, pur spiazzando con un album come questo, tutt'altro che facile e prevedibile nelle coordinate stilistiche, continuano a non sbagliare un colpo. Proprio per questo sono già un classico.

[Marco Giarratana]

Canzoni Significative: Eos; Solitude; Vigil; Like Music.

Questa recensione é stata letta 4374 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Ulver - Wars Of The RosesUlver
Wars Of The Roses

Live Reports

12/11/2011ParmaTeatro Regio
12/04/2012TilburgRoadburn 2012 Day 1

NEWS


02/10/2014 I Dettagli del Cofanetto Retrospettivo
12/02/2011 Ascolta February MMX
30/11/2010 Nuovo Album nel 2011

tAXI dRIVER consiglia

Returning - SeverenceReturning
Severence
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Mgla - Age Of ExcuseMgla
Age Of Excuse
Werian - AnimistWerian
Animist
Wolves In The Throne Room - Celestial LineageWolves In The Throne Room
Celestial Lineage
Krallice - Crystalline ExhaustionKrallice
Crystalline Exhaustion
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Gallhammer - Ill InnocenceGallhammer
Ill Innocence
Hasard - MalivoreHasard
Malivore