Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

The Devil's Blood - The Thousandfold Epicentre (Van)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

The Devil's Blood - The Thousandfold Epicentre
Autore: The Devil's Blood
Titolo: The Thousandfold Epicentre
Etichetta: Van
Anno: 2011
Produzione:
Genere: metal / doom / psych

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Dopo un interessante esordio intitolato "The Time Of No Time Evermore" nel 2009, la band olandese formalizza le intenzioni con questo riuscitissimo "The Thousandfold Epicentre", senza dubbio uno dei dischi piu' interessanti di questo 2011.

Pur portandosi appresso sia seguaci satanisti che fanatici del doom metal, The Devil's Blood confezionano un disco di grande valenza rock universale. Ovvero al di la' dei generi. Perche' sotto la coltre vagamente epica (sia della voce che dei riff di chitarra) troviamo una moltitudine di ispirazioni. Dal classico dark sound alla Black Sabbath/Black Widow/Coven alla psichedelia dei tardo sixties (Roky Erickson e' citato un po' ovunque), uniti in composizioni lunghe ma dall'andamento curioso e decisamente stimolante per l'ascoltatore.

La bella voce di Farida Lemouchi (di cui non trascuriamo l'importante presenza scenica) riesce ad assecondare riff dal sapore NWOBHM, come a lasciare il posto a svarioni psichedelici, sia a donare quel sapore occulto per chi ama band retro-moderne con voce femminile come Jex Thoth, Sabbath Assembly, Blood Ceremony.

Un disco molto lungo (siamo a minutaggi anni 90: 73 minuti) che pero' non contiene sbrodolamenti o giri a vuoto: ogni cosa e' funzionale al proseguo dell'ascolto. Ecco perche' e' un disco che non va ascoltato diviso in brani ma lasciato fluire per intero come un rituale.

[Dale P.]

Canzoni significative: Cruel Lover, The Madness Of Serpents.

Questa recensione é stata letta 2573 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Domkraft - Slow FidelityDomkraft
Slow Fidelity
Esoteric - Paragon Of DissonanceEsoteric
Paragon Of Dissonance
Pallbearer - Mind Burns AlivePallbearer
Mind Burns Alive
Messa - CloseMessa
Close
Ramesses - Take The CurseRamesses
Take The Curse
Bell Witch - & Aerial Ruin - Stygian Bough Volume IBell Witch
& Aerial Ruin - Stygian Bough Volume I
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Bloody Panda - SummonBloody Panda
Summon
Salome - TerminalSalome
Terminal
Konvent - Puritan MasochismKonvent
Puritan Masochism