Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Sunn O))) - & Boris - Altar (Southern Lord)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Sunn O))) - & Boris - Altar
Autore: Sunn O)))
Titolo: & Boris - Altar
Etichetta: Southern Lord
Anno: 2006
Produzione:
Genere: metal / drone / post-rock

Voto:


Compra Sunn O))) su Taxi Driver Store


Stephen O'Malley e Greg Anderson sanno bene come attirare l'attenzione verso un nuovo disco dei Sunn O))): ospiti, nuovo tema ideologico e un gran senso di mistero.

Altar viene dopo il male espresso in musica, ovvero Black One, da cui ci saremmo aspettati un immediato seguito. Invece, con grande sorpresa, troviamo i due re del drone dividere la composizione con i giapponesi Boris e il consueto, gradito, piatto ricco di ospiti. Partendo proprio dalle apparizioni segnaliamo il redivivo Kim Thayl dei Soundgarden nell'ultimo brano "Blood Swamp" e nella compilazione delle liner notes dell'album.

Album che appare in svariate versioni, tra cui triplo LP e doppio CD, limitatissime ma golosissime.

Altar si distingue dal precedente per un diverso approccio "compositivo": vengono abbandonati gli influssi metallari, viene accentuata la componente ambient sognante e c'è pure qualche timido tentativo di vero e proprio songwriting.

L'apertura di "Etna" sembra il "trait d'union" tra il vecchio e il nuovo, con i Sunn O))) intenti con i consueti drone e i Boris impegnati a traghettarli in nuovi scenari. Colpisce quindi l'uso convulso della batteria, agli antipodi rispetto allo standard del genere dettato dal maestro Dale Crover. Qui Atsuo colpisce la batteria con colpi velocissimi crendo un contrasto notevole con l'assoluta immobilitità delle chitarre.

Al termine del rito di purificazione la band si lancia in un doom/noise impazzito riprendendo idee dei Melvins di 15 anni fa (periodo Joe Preston).

"N.L.T." è uno sfuggente drone martellante dagli accenti robotici. Il brano lascia presagire un'apertura a lidi più "positivi" e quasi bucolici. Impressione che trova conferma nella successiva "The Sinking Belle", cantata da Jesse Sikes.

Il brano in questione mostra la maturità di SOMA e The Duke (i due pseudonimi dei maestri di cerimonie): essi dimostrano di non essere solo dei "drone makers" ma degli arditi sperimentatori di suoni che non si lasciano intimidire da sfide sempre nuove.

"The Sinking Belle" è un brano di post-folk liquido, memore della lezione dilatata di Neil Young (o per rimanere nel recente, degli ultimi Earth): una dolce ninna-nanna di 7 minuti. E pensare che nello scorso disco la voce era lasciata a gente come Malefic e si parlava della band come "Ambient BlackMetal".

"Akuma No Kuma" vede ospite Joe Preston e riporta in auge la tradizione Melvins di chitarre vibranti, batteria impazzita e suoni alieni con finale epico in crescendo.

ci troviamo già verso la fine dell'album, e ci rendiamo conto facilmente come il progetto suoni molto più fluido rispetto ad un tempo. Gli ultimi due brani sono "Fried Eagle Mind", memore delle atmosfere dei Sigur Ròs, e "Blood Swamp" tour de force finale sospeso tra drone bassissimi e alte frequenze a triturare il cervello.

In conclusione troviamo ben riuscita la collaborazione fra questi pesi massimi della musica sperimentale, soprattutto in luce di una costante vena sperimentale che ha portato i Sunn O))) a passare dal Black Metal al folk/country! I Boris si dimostrano efficaci nell'assecondare il duo arricchendone lo spettro sonoro.

"Altar" dimostra, semmai ce ne fosse bisogno, che l'ambient/drone non è una pagliacciata nè una sterile dimostrazione di potenza degli amplificatori sulle basse frequenze ma un modo diverso di fare musica che stimola nell'ascoltatore un differente approccio al normale concetto di ascolto. E se l'aver abiurato il metal porterà ad una crescita di interesse verso la band, le orecchie del pubblico non potranno che beneficiarne.

Se "Altar" vi sembrerà solo rumore vuol dire che avete sbagliato tutto. Riprovate: questo non è un disco come tutti gli altri...

[Dale P.]

Drone significativi: The Sinking Belle, Etna.


Questa recensione é stata letta 5305 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Sunn O))) - 00 VoidSunn O)))
00 Void
Sunn O))) - Black OneSunn O)))
Black One
Sunn O))) - Flight Of The BehemotSunn O)))
Flight Of The Behemot
Sunn O))) - Life MetalSunn O)))
Life Metal
Sunn O))) - Metta, BenevolenceSunn O)))
Metta, Benevolence
Sunn O))) - White 1Sunn O)))
White 1
Sunn O))) - White 2Sunn O)))
White 2

Live Reports

24/02/2006LegnanoJail
15/04/2011TilburgRoadburn Festival 2011 Day 2
29/09/2011TorinoCarceri
23/09/2023PortoAmplifest

NEWS


19/09/2023 Singolo su Sub Pop
23/08/2014 Teaser della Collaborazione con Scott Walker
03/02/2012 Date In Europa
13/07/2011 Tre Date Italiane A Settembre
18/11/2010 Annunciano i Primi Nomi del Roadburn
17/08/2010 Cureranno il Roadburn Festival 2011
14/07/2010 Concerto Con Boris, Ian Astbury, Jessy Sykes
01/08/2009 Colonna Sonora di uno Spot
14/02/2009 Dettagli su "Monoliths & Dimensions"
12/08/2006 Dettagli sulla Collaborazione con i Boris
30/03/2006 Con Boris e Kim Thayil

tAXI dRIVER consiglia

Sunn O))) - 00 VoidSunn O)))
00 Void
Mamiffer - Mare DecendriiMamiffer
Mare Decendrii
The Dead C - Rare RaversThe Dead C
Rare Ravers
Sunn O))) - Flight Of The BehemotSunn O)))
Flight Of The Behemot
Sunn O))) - Black OneSunn O)))
Black One
Alexander Tucker - Third MouthAlexander Tucker
Third Mouth
Harvestman - Lashing The RyeHarvestman
Lashing The Rye
Boris - FloodBoris
Flood
Divide And Dissolve - Gas LitDivide And Dissolve
Gas Lit
Earth - Hex Or Printing In The Infernal MethodEarth
Hex Or Printing In The Infernal Method