Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Steve Earle - Transcendental Blues (Artemis)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Steve Earle - Transcendental Blues
Autore: Steve Earle
Titolo: Transcendental Blues
Anno: 2000
Produzione:
Genere: rock / folk / pop

Voto:



Non fatevi ingannare dal titolo. Qua di blues ce n'è poco. Ma conoscendo Steve Earle non è una novità. Più vicino a Bruce Springsteen che ai vecchi bluesman, Steve si fa amare per le sue canzoni tipicamente americane con alcune sfuriate elettriche (che ad alcuni critici hanno ricordato i Nirvana, a me non tanto ma visto che esiste una versione del disco con la cover di Breed forse dovrei ricredermi), ballate e canzoni da viaggio nelle highway statunitensi.

Canzoni come la title track sanno toccare le corde giuste per farci sentire un po' malinconici. Il disco è infatti intriso di una certa malinconia di fondo (per questo il riferimento al blues del titolo) che è l'ideale per accompagnarci nelle tristi giornate invernali, un po' meno per quelle estive.

Ma questo è poco importante. Infatti il disco è pieno di canzoni magnifiche (sempre che apprezziate un determinato tipo di rock), ecco le prime che mi vengono in mente: la già citata Transcendental Blues, This Town, la tranquilla I Can Wait, le divertenti Steve's Last Ramble e The Galway Girl e la toccante Lonelier Than This. In tutto il disco svetta la splendida voce di Steve, capace di dare alle canzoni una marcia in più e di far passare sopra ai difetti di una band non certo incredibile (non sono certo gli Heartbreakers o la E-Street Band).

Concludendo: un grandissimo disco, consigliato agli amanti del classic rock, a tutti quelli che aspettano da troppo tempo un nuovo disco di Bruce Springsteen e tutti quelli allevati negli anni 80 da Tom Petty. Gli altri lascino stare. Ma sappiano che si perdono della gran musica.

[Dale P.]

Canzoni significative: Transcendental Blues, This Town, All Of My Life.


Questa recensione é stata letta 3252 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Big Brave - & The Body - Leaving None But Small BirdsBig Brave
& The Body - Leaving None But Small Birds
Southern Isolation - Southern IsolationSouthern Isolation
Southern Isolation
Steve Von Till - No Wilderness Deep EnoughSteve Von Till
No Wilderness Deep Enough
Alexander Tucker - PortalAlexander Tucker
Portal
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Shearwater - Animal JoyShearwater
Animal Joy
Steve Earle - Transcendental BluesSteve Earle
Transcendental Blues
En Minor - When The Cold Truth Has Worn Its Miserable WelcomeEn Minor
When The Cold Truth Has Worn Its Miserable Welcome
Johnny Cash - The Man Comes AroundJohnny Cash
The Man Comes Around