Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Staind - The Singles 1996-2006 (Atlantic)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Staind - The Singles 1996-2006
Autore: Staind
Titolo: The Singles 1996-2006
Anno: 2006
Produzione:
Genere: rock / grunge / post-grunge

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




In tempi di strenne natalizie gli Staind ne approfittano per festeggiare anche il decennale della propria carriera.

Nel 1996 diedero alle stampe l'esordio autoprodotto "Tormented", il quale finì nelle mani di Fred Durst, leader dei Limp Bizkit e talent scout della Interscope tramite la sussidiaria Flip. Inorridito dalla copertina "grind" e blasfema scoprì però una band sensazionale nell'unire le chitarre ribassate del nu-metal con la depressione tipica del grunge.

Il cantante Aaron Lewis svettava per il suo timbro dolente ed enfatico, pur non essendo il solito clone di Vedder o di Staley.

Questo Greatest Hits riparte proprio dal primo disco, piazzando in apertura "Come Again", diamante ancora grezzo proveniente da quell'esordio di 10 anni fa.

I tempi cambiano e mentre tutti sembrano abiurare il numetal noi lo ricordiamo ancora con piacere perchè prese una generazione grunge ormai allo sbando e la traghettò verso suoni più potenti e moderni. Che poi, in breve tempo, abbia plasmato mostri orribili, è un problema comune di tutti i generi.

Il secondo disco "Dysfunction" fu accolto dalla generazione "Korn" come un vero e proprio disco simbolo di come il grunge potesse flirtare con il nu risultando credibile e inellando una sull'altra una serie di brani ormai immortali. Dispiace che da questo disco vengano pescate solo "Mudshovel" e "Home", pur avendo venduto più di due milioni di copie.

La band si muoveva ancora in ambiti di secondo piano andando in tournèe con tutte le band del genere ma come semplice spalla e venendo pubblicizzata come "next big thing".

Dello stesso periodo dispiace che non sia stata ripescata neanche "Bring The Noise" suonata con Fred Durst, il quale, però, è presente in "Outside", toccante performance tratta dal Family Values e che verrà inserita in "Break The Cycle".

La "next big thing" non fu più "next" quando, dal terzo disco "Break The Cycle" fu estratto il singolo "It's Been Awhile". In breve, quella semplice melodia depressa suonata su pochi accordi di chitarra acustica, entrò nelle playlist di mezzo mondo radiofonico e televisivo, generando hype e soldoni e facendo vendere all'album, solo negli Stati Uniti, più di 7 milioni di copie.

La band divenne la risposta al bisogno di nuovi Alice In Chains, che grazie ai dischi acustici (Sap ma soprattutto Jar Of Flies) vendettero milioni di copie. Dal disco furono quindi estrapolate le ballad più strappalacrime: "Epiphany" rappresenta in pieno lo spirito del disco.

Aaron Lewis non cambia le carte in tavola per 14 Shades Of Grey, che risulta quindi meno ispirato e più legato ai stilemi già trattati di dolenza e depressione. Una band, per chi scrive, non si può basare solo sulla splendida voce del leader.

Siamo quindi in tempi recenti e per fortuna con "Chapter V" si torna ai fasti di Dysfunction con brani più grintosi e riusciti. Dal disco vengono riprese "Right Here", "Falling" e la versione acustica di "Everything Changes".

Arrivati fino alla corsa troviamo ancora 3 brani in cui la band ci propone tre cover acustiche: "Nutshell" degli Alice In Chains, "Sober" dei Tool e "Confortably Numb" dei Pink Floyd. Da prendere come chicche e nulla più.

In definitiva per chi vuole avventurarsi nella conoscenza della band qua troverà il meglio. Ma se dovessi consigliarvi anche solo un lavoro non dovrete fare altro che rivolgervi a "Dysfunction" per poi passare al successivo "14 Shades Of Grey".

[Dale P.]

Canzoni significative: Mudshovel, Outside, Epiphany.


Questa recensione é stata letta 4035 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Staind - 14 Shades Of GreyStaind
14 Shades Of Grey
Staind - Break The CycleStaind
Break The Cycle
Staind - Chapter VStaind
Chapter V

NEWS


18/10/2006 Greatest Hits In CD e DVD

tAXI dRIVER consiglia

Black Label Society - Hangover Music Vol.VIBlack Label Society
Hangover Music Vol.VI
Default - The FalloutDefault
The Fallout
Jerry Cantrell - BrightenJerry Cantrell
Brighten
Alice In Chains - SAP EPAlice In Chains
SAP EP
Soundgarden - SuperunknownSoundgarden
Superunknown
Green River - Come On DownGreen River
Come On Down
Salvation - Year Of The FlySalvation
Year Of The Fly
Soundgarden - TelephantasmSoundgarden
Telephantasm
Pearl Jam - BinauralPearl Jam
Binaural
Cold - 13 Ways To Bleed On StageCold
13 Ways To Bleed On Stage