Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk [ indie ] experimental pop elettronica

Smog - Knock Knock (Drag City)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Smog - Knock Knock
Autore: Smog
Titolo: Knock Knock
Etichetta: Drag City
Anno: 1999
Produzione: Jim O'Rourke
Genere: indie / pop / folk

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Quando nel 1999 uscì "Knock Knock", ottavo album di Bill Callahan, ovvero Smog, ne rimasi distante. Fu a causa di una copertina agghiacciante e di un genere che in quel periodo non mi attraeva. L'ho scoperto pian piano e finalmente a vent'anni dalla sua uscita posso dire di amarlo. Intanto parliamo della copertina: c'è un gatto e un fulmine.E' un riferimento a Cat Power? Bill scrisse l'album dopo che fu lasciato da Chan Marshall: i due convivevano in una casetta in campagna e avevano grandi progetti, ma Cat Power lo abbandonò dall'oggi al domani. Bill non è un allegrone di natura, figuriamoci dopo un duro colpo come quello. "Knock Knock" è però un disco che segna anche una svolta meno lofi rispetto ai lavori precedenti (pur mantenendo un approccio sbilenco e imprevedibile). Addirittura si fanno larghi arrangiamenti sofisticati, archi e cori. Ma soprattutto una firma che deve tanto a maestri come Bowie, Lou Reed e Young più che a Pavement e Pastels.

"Knock Knock" dopo 20 anni è ormai considerato un classico, degno di ristampe deluxe e remaster prestigiosi. Ha la grandezza e l'autorità degli album degli anni 70. Tutto ciò è possibile per l'elevata qualità delle canzoni qui contenute e di un approccio scarno ma sincero.

[Dale P.]

Canzoni significative: tutte.


Questa recensione é stata letta 653 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

En Roco - Ad Occhi ChiusiEn Roco
Ad Occhi Chiusi
Songs Ohia - Ghost TropicSongs Ohia
Ghost Tropic
Vincent Gallo - WhenVincent Gallo
When
Breakfast - BreakfastBreakfast
Breakfast
Saeta - We Are Waiting All For HopeSaeta
We Are Waiting All For Hope
Tbh - Tutti Contro BobTbh
Tutti Contro Bob
Beck - Sea ChangeBeck
Sea Change
Elliott Smith - Figure 8Elliott Smith
Figure 8
Jason Collett - Motor Motel Love SongsJason Collett
Motor Motel Love Songs
Stephen Malkmus - Stephen MalkmusStephen Malkmus
Stephen Malkmus