Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental [ pop ] elettronica

Smiths, The - The Queen Is Dead (Rough Trade)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Smiths, The - The Queen Is Dead
Autore: Smiths, The
Titolo: The Queen Is Dead
Etichetta: Rough Trade
Anno: 1986
Produzione:
Genere: pop / brit /

Voto:



Degli anni ottanta, nel campo musicale, si salva poco. Ma gli Smiths, assieme a poche altre genuine bands, sono uno di quei gruppi di cui non si può che parlare bene. Non di tutto quello che hanno fatto (soprattutto i dischi non sono tutti indimenticabili) ma di molte loro cose. Innanzi tutto i singoli. Forse il lato più forte del gruppo. Poi questo "The Queen Is Dead" il vero capolavoro del gruppo. La coppia Morrisey/Marr non è mai stata così in forma. Le efficacie melodie create dal chitarrista si sposano alla grande con i testi cupi e tristi di Morrisey. I testi sono forse la cosa migliore (vi consiglio una lettura) ma le canzoni sono tutte indimenticabili. Si parte con la lunga title-track. Completamente diversa è la rabbiosa "Frankly, Mr Shankly". Mentre si passa immediatamente ai toni dimessi di "I Know It's Over": forse la cosa migliore mai scritta dal gruppo. Ma questo è anche il disco di "Bigmouth Strikes Again", "Cemetery Gates", "The Boy With The Torn In His Side", "Vicar In A Tutu", "There Is A Light That Never Goes Out" e "Some Girls Are Bigger Than Other". In definitiva vi ho citato tutta la tracklist. Come tutti i classici, infatti, è meraviglioso dalla prima all'ultima nota. Potrete non sopportare la voce di Morrisey ma questo disco è comunque da avere. Vi troverete a cantare liriche "scomode" senza che ve ne accorgiate. Da avere assolutamente magari assieme ad una raccolta dei loro singoli (l'americana "Louder Than Bombs" è l'ideale).

[Dale P.]

Canzoni significative: I Know It's Over, There Is A Light That Never Goes Out.

Questa recensione é stata letta 4890 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Smiths, The - The Queen Is DeadSmiths, The
The Queen Is Dead
Radiohead - Ok ComputerRadiohead
Ok Computer
Stands, The - Horse FabulousStands, The
Horse Fabulous
Oasis - Definitely MaybeOasis
Definitely Maybe
Stereophonics - Live From DakotaStereophonics
Live From Dakota
Blur - Best OfBlur
Best Of
Blur - Think TankBlur
Think Tank
LaLa's
La's