Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal [ punk ] indie experimental pop elettronica

Million Dead - A Song To Ruin (About Rock)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Million Dead - A Song To Ruin
Autore: Million Dead
Titolo: A Song To Ruin
Etichetta: About Rock
Anno: 2004
Produzione:
Genere: punk / post-hardcore / emo

Voto:



A Song To Ruin è l'esordio dei Million Dead, presentato in Italia dalla sempre più importante About Rock. La band è formata da due inglesi e due australiani e prendono nome da un brano dei Refused.

I Refused rimangono il punto di partenza della band ma in termini sonori il miglior paragone è con gli At The Drive-In. Immaginate quindi di mescolare post-core dei primi con l'emo-hardcore dei secondi e avrete, più o meno, questo "A Song To Ruin".

Dobbiamo ammettere però che la band non è ancora al livello dei mostri sacri ma, se non si perderà per strada, potrà tranquillamente arrivarci. Il songwriting è d'impatto e vario e mostra già uno stile definito e riconoscibile. Nei 45 minuti troverete esplosioni, implosioni e parecchio rumore condito da urla di vario genere.

Consiglio l'ascolto a tutti gli emo-post-cores che da quando è uscito "Relationship Of Command" non hanno più trovato pane per i loro denti!

[Dale P.]

Canzoni significative: A Song To Ruin, The Rise And Fall.

Questa recensione é stata letta 3761 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Laghetto - /Magazine Du Kakao - SplitLaghetto
/Magazine Du Kakao - Split
Portrayal Of Guilt - We Are Always AlonePortrayal Of Guilt
We Are Always Alone
Antithesis - AntithesisAntithesis
Antithesis
Cassilis - My ColoursCassilis
My Colours
Laghetto - Sonate In Bu Minore Per 400 Scimmiette UrlantiLaghetto
Sonate In Bu Minore Per 400 Scimmiette Urlanti
Quicksand - Distant PopulationsQuicksand
Distant Populations
Cave In - Final TransmissionCave In
Final Transmission
Shift - SpacesuitShift
Spacesuit
Locust - Plague SoundscapesLocust
Plague Soundscapes
Hurt Process - Drive By MonologueHurt Process
Drive By Monologue