Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Kvelertak - Endling (Rise)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Kvelertak - Endling
Autore: Kvelertak
Titolo: Endling
Anno: 2023
Produzione: Iver Sandøy, Jørgen Træen, Yngve Sætre
Genere: metal / hard rock / punk

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Cinque dischi e quinto centro. Eppure i Kvelertak continuano ad essere un nome ai margini, preso mai troppo seriamente e mai ascoltato con la giusta attenzione. Era il 2010 quando uscì l'album omonimo, quello che essenzialmente hanno ascoltato tutti e poi sebbene i successivi mantengano più o meno lo stesso livello quasi nessuno si è preso la briga di ascoltarli. Perchè? La mia spiegazione è che pur facendo un genere semplice siano piuttosto ostici all'ascolto. I brani lunghi, i numerosi riff contenuti all'interno, le svariate influenze risultano probabilmente pesanti per l'ascoltatore medio. Non vedo altra spiegazione perchè anche "Endling" non ha un calo di tono, l'approccio è sempre quello sguaiato che incorpora glam punk (diciamo alla Turbonegro) con ritornelli epici e smetallate pesanti al confine con death e black metal. Ma c'è ovviamente tanto hard rock, tanta NWOBHM e una spruzzata di psichedelia (il disco parte come gli Hawkwind). Il tutto arrangiato splendidamente, senza orribili forzature o cadute di tono.

Certo, probabilmente è più facile ascoltare gli Hives ma ciò non toglie che anche i Kvelertak non sfigurerebbero in un palco gigante con luci, fuochi d'artificio e una folla adorante. Troppo metal per i punk e troppo punk per i metal? Si. E non hanno neanche dei difetti.

[Dale P.]

Canzoni significative: Likvoke, Motsols.


Questa recensione é stata letta 612 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Kvelertak - KvelertakKvelertak
Kvelertak
Kvelertak - SplidKvelertak
Splid

NEWS


21/09/2011 Video di Blodtorst
15/06/2011 Tour Europeo a Novembre

tAXI dRIVER consiglia

Eternal Champion - The Armor Of IreEternal Champion
The Armor Of Ire
Black Sabbath - We Sold Our Soul For RockBlack Sabbath
We Sold Our Soul For Rock'n'Roll
Green Lung - Black HarvestGreen Lung
Black Harvest
Eternal Champion - Ravening IronEternal Champion
Ravening Iron
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Black Label Society - 1919 EternalBlack Label Society
1919 Eternal
Black Sabbath - ParanoidBlack Sabbath
Paranoid
Black Sabbath - Past LivesBlack Sabbath
Past Lives
Tony Iommi - The 1996 Dep SessionsTony Iommi
The 1996 Dep Sessions
Idle Hands - ManaIdle Hands
Mana