Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Floor - Dove (No Idea)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Floor - Dove
Titolo: Dove
Anno: 1994
Produzione:
Genere: metal / sludge / alternative

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:


MP3: Who Are You?


Se esiste un segreto ben custodito è proprio quello dei Floor. Certo, il loro stile di vita non ha giovato alla visibilità del nome. Formatisi nel 1992, pubblicano svariati EP fino allo scioglimento nel 1996. Si riformano nel 1997 per un unico show. Infine, nel 2001, Henry Wilson, Anthony Vialon e Steve Brooks pubblicano finalmente l'esordio omonimo su "No idea". In realtà il full lenght di esordio doveva essere "Dove", registrato nel 1994 ma pubblicato solo nel 2004 a band sciolta definitivamente.

I Floor sono il tipico prodotto del noise metropolitano degli anni 90. Paralleli a grunge, noise, hardcore, sludge e ai suoni estremi in generale portavano Unsane e Helmet in una dimensione più oscura esaltandone i tratti sabbathiani e melviniani.

Praticamente un feedback continuo maldestramente coperto da riff stoner e urla.

In "Dove" (che è il nome dell'altra band di Henry Wilson), abbiamo di fronte a 5 brani di noise/stoner suonato con urgenza hardcore e indolenza rock. Brani che crescono di minutaggio fino al mantra estremo: la titletrack e sesto brano in lista. 18 minuti di doom/noise in cui i Melvins prendono le sembianze di perversi esseri demoniaci. Chitarre ribassate, fischi e droni, batteria mammuth. Ovvero tutto quello che abbiamo imparato ad amare dai Melvins ma con un retrogusto dark.

La stampa/ristampa/recupero include un ulteriore tourdeforce di 15 minuti intitolato "I Remember Nothing".

[Dale P.]

Canzoni significative: tutte.


Questa recensione é stata letta 5199 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Down - III - Over The UnderDown
III - Over The Under
High On Fire - Cometh The StormHigh On Fire
Cometh The Storm
Pyrithe - Monuments to ImpermanencePyrithe
Monuments to Impermanence
Big Brave - A Chaos Of FlowersBig Brave
A Chaos Of Flowers
Iceburn - AsclepiusIceburn
Asclepius
Mizmor - & Thou - MyopiaMizmor
& Thou - Myopia
Mantar - Grungetown Hooligans IIMantar
Grungetown Hooligans II
Baroness - Red AlbumBaroness
Red Album
Down - IIDown
II
Treedeon - New World HoarderTreedeon
New World Hoarder