Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Fight Amp - Hungry For Nothing (Translation Loss)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Fight Amp - Hungry For Nothing
Titolo: Hungry For Nothing
Etichetta: Translation Loss
Anno: 2008
Produzione: Philip Cope
Genere: metal / sludge / alternative

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Chi ha a cuore band come Mastodon, Kylesa, Melvins, Unsane e Baroness si faccia pure avanti, i Fight Amp sapranno come soddisfare i loro appetiti.

Giunto finalmente all'esordio su lunga distanza per la sempre vigile Translation Loss, il quartetto del New Jersey (che annovera anche una donna alla sei corde) tira dal cilindro una prestazione di tutto rispetto fatta d'un songwriting robusto, di chitarre furenti, di linee vocali aggressive e adatte al genere, di un basso deragliante e distorto. Certe sfuriate più hardcorizzate richiamano da vicino i validi Coliseum ("Late Bloomer", "Lungs"), oltre a non lasciare i nostri confinati all'interno di uno spettro ristretto di soluzioni.

Proprio come i menzionati Mastodon ed i Kylesa, i Fight Amp sono molto abili nel comprimere strutture progressive in brani articolati ma pur sempre essenziali, privi di lungaggini inutili. Prodotti da Philip Cope (chitarrista di Kylesa e Baroness...), da un lato si avverte una certa dipendenza dagli ascendenti, in certi momenti fin troppo presenti tra le maglie, e manca ancora loro una netta identità sonora che li affranchi del tutto dalle matrici, ma gli assi per diventare una grande band i Fight Amp ce li hanno tutti. La progenie bastarda dell'hardcore metallizzato ed evoluto continua ad espandersi grazie a nuove leve davvero interessanti.

[Marco Giarratana]

Canzoni significative: Late Bloomer; Get High And Fuck; Lungs; Dead Is Dead.

Questa recensione é stata letta 3496 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Treedeon - New World HoarderTreedeon
New World Hoarder
Firebreather - Under A Blood MoonFirebreather
Under A Blood Moon
Mistress - The Glory Bitches Of DogheadMistress
The Glory Bitches Of Doghead
Possessor - Damn The LightPossessor
Damn The Light
Torche - AdmissionTorche
Admission
Eye Flys - ContextEye Flys
Context
Ufomammut - Opus AlterUfomammut
Opus Alter
Intronaut - Fluid Existential InversionsIntronaut
Fluid Existential Inversions
Somnuri - Nefarous WaveSomnuri
Nefarous Wave
Kulk - We Spare NothingKulk
We Spare Nothing