Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental pop [ elettronica ]

Craig Armstrong - As If To Nothing (Virgin)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Craig Armstrong - As If To Nothing
Autore: Craig Armstrong
Titolo: As If To Nothing
Etichetta: Virgin
Anno: 2002
Produzione:
Genere: elettronica / trip-hop /

Voto:



Ricordate i bei tempi del trip-hop? Massive Attack, Portishead, Tricky, la scena di Bristol. Che emozioni indimenticabili ha dato! Negli anni, la produzione di dischi con quel determinato suono è andata via via diradantosi, o peggio, ha generato mostri commerciali per musiche da spot. Craig Armstrong ha stupito tutti. Ha realizzato uno splendido disco trip-hop ... nel 2002. Ovviamente non è un nuovo traguardo del genere, anzi, ma "As If To Nothing", fosse uscito qualche anno fa, avrebbe venduto milioni di copie! L'inizio è disarmante: nello spazio dei 5 minuti di "Ruthless Gravity" si provano migliaia di emozioni diverse. Poi "Wake Up In New York" è un altra grande sorpresa. Evan Dando che si atteggia da Mark Lanegan. Il risultato è incredibile! In una recensione di una rivista italiana l'hanno paragonata a "Wake Up" dello straordinario progetto Mad Season. Fate voi i conti. Il disco si mantiene tutto su questi livelli di eccellenza. Molte cose sanno di già sentito ma sono capaci di emozionare come poche. Fra gli altri ospiti del disco si segnalano Bono e i Mogwai. In più una cover della Crimsoniana "Starless II".

[Dale P.]

Canzoni significative: tutte.

Questa recensione é stata letta 3766 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Massive Attack - 100th WindowMassive Attack
100th Window
Craig Armstrong - As If To NothingCraig Armstrong
As If To Nothing