Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Coprofago - Unorthodox Creative Criteria (Sekhmet)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Coprofago - Unorthodox Creative Criteria
Autore: Coprofago
Titolo: Unorthodox Creative Criteria
Anno: 2005
Produzione:
Genere: metal / progressive / death

Voto:



Vengono dal Cile e hanno già attirato l'attenzione del mondo musicale con "Genesis" primo esordio nel mondo discografico ufficiale. I Coprofago (nome orrendo per una band di questo genere) suonano un death-metal-tecnico sulla scia di Meshuggah e Cynic.

Al primo ascolto vi sembrerà di ascoltare la band di "Destroy Erase Improve", stessa voce, stessi assoli e stesse atmosfere. Prestando maggiore attenzione risulta però chiaro che la band si muove in un'ambientazione diversa rispetto agli svedesi. Il loro sound è molto più sognante e meno inquietante, sono frequentissime le aperture jazzy (tipo Cynic, Atheist, Pestilence) e curano maggiormente la "forma canzone" rispetto agli ultimi Meshuggah. Il lavoro degli strumentisti li avvicina poi ad una band prog-fusion (ascoltate le linee di basso e gli assoli di chitarra) più che ad una macchina nichilista di morte per autocombustione.

Dispiace solo che la personalità della band non renda maggiormente incisive le splendide idee qui contenute. E' l'unica pecca di un album stupefacente per bellezza e gusto come da anni non ne uscivano.

[Dale P.]

Canzoni significative: Streams, Crippled Tracker, Neutralized.

Questa recensione é stata letta 5478 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Dreadnought - EmergenceDreadnought
Emergence
Pupil Slicer - MirrorsPupil Slicer
Mirrors
Martyr - Feeding The AbscessMartyr
Feeding The Abscess
1980 - 19801980
1980
Ephel Duath - The Painters PaletteEphel Duath
The Painters Palette
Cynic - FocusCynic
Focus
Papangu - HolocenoPapangu
Holoceno
Behold...The Arctopus - Nano-Nucleonic Cyborg SummoningBehold...The Arctopus
Nano-Nucleonic Cyborg Summoning
Meshuggah - Rare TraxMeshuggah
Rare Trax
Opeth - HeritageOpeth
Heritage