Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Bell Witch - Future's Shadow Part 1 (Profound Lore)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Bell Witch - Future's Shadow Part 1
Autore: Bell Witch
Titolo: Future's Shadow Part 1
Etichetta: Profound Lore
Anno: 2023
Produzione: Billy Anderson
Genere: metal / doom / funeral

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Future's Shadow Part 1





E' più o meno da quando è uscito il disco che ogni tanto decido di dedicare un 80 minuti all'ascolto di "Future Shadow Part 1". Forse potrei guardare un film, leggere un libro, andare a fare la spesa, fare due lavoretti in casa. E invece sono qui che mi scervello su un lavoro che non mi convince appieno. Sarà che dai Bell Witch mi aspetto tanto: Longing, Four Phantoms e Mirror Reaper sono ormai dei classici del funeral doom e la collaborazione con Aerial Ruin ha dato una bella sterzata al ciclopico sound del duo. "The Clandestine Gate" è la prima parte di un concept che si preannuncia monolitico e che magari regalerà emozioni una volta completata ma posso dire che allo stato attuale non fa strappare i capelli? Innanzi tutto trovo il suono dei synth decisamente molesti. Invece di portarmi in un qualche viaggio cosmico li trovo piuttosto fastidiosi e semplicisti. E senza una precisa direzione se non quella di essere lì per fare minutaggio. Probabilmente i miei ascolti di kraut rock mi hanno reso un po' pretenzioso ma non trovo il suono scelto ben amalgamato con la proposta. Seconda cosa è che il doom inizia circa a 35 minuti dopo aver schiacciato play. Ciò vuol dire che se lo state ascoltando in vinile due lati ce li siamo giocati con il nulla più totale. Però il versante doom dura fino a cinque minuti prima della fine del disco, quindi circa 40 minuti. Ecco se fate i conti sarà piuttosto palese rivelare che il disco in realtà poteva durare proprio 45 minuti e stare su un vinile ascoltabile senza tante attese dall'inizio alla fine.

Finchè lo ascoltate in digitale potete skippare, farvi andare bene anche dei synth molesti ma spendereste 50 euro per un disco così? Io ci andrei cauto.

[Dale P.]

Canzoni significative: la parte doom di Clandestine Gate.


Questa recensione é stata letta 364 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Bell Witch - & Aerial Ruin - Stygian Bough Volume IBell Witch
& Aerial Ruin - Stygian Bough Volume I

Live Reports

27/10/2022MilanoLegend

tAXI dRIVER consiglia

MSW - ObliviosusMSW
Obliviosus
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Yob - AtmaYob
Atma
Sleep - JerusalemSleep
Jerusalem
Middian - Age EternalMiddian
Age Eternal
Thronehammer - Incantation RitesThronehammer
Incantation Rites
Bloody Panda - SummonBloody Panda
Summon
Godthrymm - ReflectionsGodthrymm
Reflections
The DevilThe Devil's Blood
The Thousandfold Epicentre
Domkraft - SeedsDomkraft
Seeds