Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie [ experimental ] pop elettronica

Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to Reason (942837)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to Reason
Titolo: Teaches Dust to Reason
Anno: 2024
Produzione: Alex Kent
Genere: experimental / ambient / post-rock

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Teaches Dust to Reason





Nutrivo tante speranze verso gli Sprain, una delle band più originali degli ultimi anni, in grado di usare e dosare gli elementi post-rock degli ultimi 30 anni e trasformarli a loro favore costruendo pattern inediti e inusuali. L'ultimo lavoro "The Lamb As Effigy", pubblicato da Flenser nel 2023, è un colosso sonoro che ha marchiato tutti coloro che hanno avuto il tempo e la dedizione per affrontarlo. Purtroppo è stato anche il loro epitaffio.

Il primo a pubblicare qualcosa extra band è Alexander Kent che in quella band era un po' il tuttofare. Qui però è letteralmente il tuttofare dato che compone e suona due brani dalla durata mammuth di 25 e 29 minuti cadauno. Sono due landscape sonori molto avvolgenti con uno sviluppo a pattern abbastanza dinamici senza essere tediosamente monolitici e monocorde suonati con una sensibilità "post rock" non lontana dai Godspeed You Black Emperor. C'è del drone ma in ottica minimalista, c'è della melodia ma di stampo "contemporaneo".

Niente di trascendentale ma almeno sappiamo che Alex non ha abbandonato la sua verve artistica.

[Dale P.]

Canzoni significative: Horse Goes To Heaven, Teaches Dust To Reason.


Questa recensione é stata letta 292 volte!
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Harvestman - Triptych Part OneHarvestman
Triptych Part One
Sarah Davachi - Cantus, DescantSarah Davachi
Cantus, Descant
Gammelsæter & Marhaug - Higgs BosonGammelsæter & Marhaug
Higgs Boson
Anna Von Hausswolff - All Thoughts FlyAnna Von Hausswolff
All Thoughts Fly
Zu - Terminalia AmazoniaZu
Terminalia Amazonia
Uniform - Nightmare CityUniform
Nightmare City
Emma Ruth Rundle - EG2 Dowsing VoiceEmma Ruth Rundle
EG2 Dowsing Voice
Thurston Moore - Screen TimeThurston Moore
Screen Time
Golem Mecanique - Nona, Decima Et MortaGolem Mecanique
Nona, Decima Et Morta
Senyawa - AlkisahSenyawa
Alkisah