Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

ASVA - What You Don't Know Is Frontier (Southern Records)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

ASVA - What You Don't Know Is Frontier
Titolo: What You Don't Know Is Frontier
Anno: 2008
Produzione:
Genere: metal / drone / doom

Voto:



Molto meno inaccessibile di quanto possa apparire di primo acchito, "What You Don't Know Is Frontier" segna per gli Asva un ritorno in grande spolvero a tre anni da "Futurists Against The Ocean". La loro discesa verso l'abisso di un tormentato dormiveglia continua inesorabile riverberando in più punti la congiunzione tra black metal e drone approntata dai recenti Sunn O))). Bordoni d'organo fungono da assi sui quali si impiantano le scarnificate modulazioni strumentali con chitarre che ogni tanto si affacciano con squarci doom quasi ad infiammare l'aria caliginosa. L'esoterico tribalismo di chiusura di "Christopher Columbus" pare ammiccare ai Neurosis di "Enemy Of The Sun" addirittura. Improvvisamente la scura atmosfera inizia a rischiararsi leggermente col sopraggiungere di "A Game In Hell, Hard Work In Heaven", autentico pezzo da novanta dell'opera dalla forte impronta sacrale (c'è l'alone dei Dead Can Dance intorno) supportato dalla voce arcana di Holly Johnson (che tesse linee "esotiche" sul modello Lisa Gerrard appunto) e dilaniato sul finire da un'inattesa accelerezione che pare quasi piombare negli anfratti del black metal. Con "A Trap For Judges" si rimette nuovamente piede nel teatro degli incubi diretto dagli Asva, occhieggiando l'hard-prog dei seventies nei timbri delle keyboards e proponendo una continua alternanza tra barlumi di luce ed eclissi totali che sfociano in una fine liturgica di estrema eleganza. Attingendo da diversi serbatoi musicali, non ultimi l'ambient ed il metal più astratto e subliminale, gli Asva danno vita al loro capolavoro, un disco intenso e difficile nella proposta, ma inaspettatamente accessibile nell'ascolto. D'altronde cosa ci si sarebbe mai potuto attendere da un progetto che annovera ex membri di Burning Witch, Goatsnake, Sunn O))) e Mr.Bungle?

[Marco Giarratana]

Canzoni significative: tutte.

Questa recensione é stata letta 3972 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

The Lord - & Petra Haden - DevotionalThe Lord
& Petra Haden - Devotional
Menace Ruine - NekyiaMenace Ruine
Nekyia
Khanate - Capture & ReleaseKhanate
Capture & Release
Sunn O))) - & Boris - AltarSunn O)))
& Boris - Altar
ASVA - What You DonASVA
What You Don't Know Is Frontier
Sunn O))) - 00 VoidSunn O)))
00 Void
The Dead C - Rare RaversThe Dead C
Rare Ravers
Sunn O))) - Life MetalSunn O)))
Life Metal
Mamiffer - Mare DecendriiMamiffer
Mare Decendrii
Neptunian Maximalism - EonsNeptunian Maximalism
Eons