Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

A Storm Of Light - As The Valley Of Death (Profound Lore)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

A Storm Of Light - As The Valley Of Death
Titolo: As The Valley Of Death
Etichetta: Profound Lore
Anno: 2011
Produzione:
Genere: metal / post-metal / doom

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Compra A Storm Of Light su Taxi Driver Store


Josh Graham, meglio noto come componente visuale della macchina infernale che risponde al nome "Neurosis", e' un graphic designer e musicista con i cosiddetti, e questo va subito messo in chiaro. Gli A Storm Of Light sono il SUO progetto, il suo lascito al mondo, il suo benestare, il modo di rapportarsi suo personale alla civilta', e alla mente di quest'ultima, attraverso queste visioni distorte provenienti dalla sua iper-prolifica immaginazione audio-visiva (si ricordino quei due quasi capolavori a nome Red Sparowes, i primi due, poi lui se ne distanzio' volutamente: si, anche li' la mano era sua, benché qui il contesto sia un tantino diverso).

Qui siamo al terzo capitolo della SUA saga sulla terra e sul suo stato di salute, sulle sue malattie inguaribili: il primo cd, uscito ormai 4 anni fa, "And We Wept The Black Ocean Within", era incentrato sull'oceano, sull'inquinamento globale, ed il sound era volutamente innacquato, pieno fino all'orlo di distorsioni fluttuanti, riff strabordanti di spiritualita' marittima, ma il tutto era alquanto privo di personalita', pagando un conto non indifferente con il sound della sua band madre; il secondo, "Forgive Us Our Trespasses", era invece incentrato sull'industrializzazione (da notare come anche le copertine sono sempre in perfetto tema con il contenuto - a mio modesto parere uno dei migliori graphic designers per copertine di album in circolazione!), sullo sfacelo provocato dalla mala cura dell'uomo per il nostro pianeta, ed il sound prendeva gia' da allora piu' personalita', facendosi piu' corposo, meno acquoso, piu' duro, meno pieno, piu' a fuoco, allontanandosi dal suo progetto principe.

Adesso siamo al terzo parto, ed il titolo si allunga notevolmente, mentre il minutaggio viene un tantino ridimensionato, e gia' dalla splendida (ma poteva essere altrimenti?) copertina si intuisce qual e' il punto chiave dell'album: l'uomo e la sua avidita' di conquista, creando nient'altro che una valle di morte attorno a se (il titolo e' esemplificativo in tal senso). Il sound prende il volo, s'innalza ad una personalita' tanto attesa quanto imprevista: snellimento delle strutture, forma canzone messa in atto, minutaggio dei brani contenuto, psichedelia stoner in atto, riffoni e groove strabilianti; sembra quasi di ascoltare i Kyuss, i Soundgarden di "Badmotorfinger" (sul primo brano, Missing, c'e' proprio Kim Thayil alla sei corde come guest), che flirtano con i Minsk piu' concisi, per poi banchettare con i Tool piu' mistici ed i Neurosis piu' doom-oriented.

Forse non tutto e' a fuoco: questa svolta rock-stoner si perde in alcuni anfratti dell'album in questione, ma e' in episodi come l'opener Missing, nella successiva Collapse, nella splendida "quasi ballata" Destroyer, nella epica cavalcata di Leave No Wounds, in Death's End (dove compare una bella parte atmosferica a nome della regina dell'oscurita' per eccellenza: Jarboe), e la conclusiva e apocalittica Wasteland, che il progetto prende il volo letteralmente e mostra tutta la sua caratura.

Non mi resta che consigliarvi volutamente l'ascolto di tale dischetto, conscio che per i cultori del genere sara' una bella boccata d'aria fresca, e per i restanti un pugno dritto in faccia, con risvolti psichedelici ed allucinatori!

Il perfetto cd nero per l'estate calda che si prospetta e' servito!

Grande josh, grandi A Storm Of Light!

[Lucio Leonardi]

Canzoni significative: Missing, Destroyer, Death’s End, Wasteland

Questa recensione é stata letta 3179 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



Live Reports

23/08/2008SenigalliaMamamia

NEWS


14/07/2013 Teaser Del Nuovo Disco
05/04/2011 Online Nuovo Brano con Kim Thayil
26/02/2011 Copertina del Nuovo Album
31/08/2010 Tour Europeo ad Ottobre
22/03/2009 Il Tour Europeo

tAXI dRIVER consiglia

Bongripper - Satan Worshipping DoomBongripper
Satan Worshipping Doom
Spotlights - Love & DecaySpotlights
Love & Decay
Mare - Mare EPMare
Mare EP
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Pyreship - Light Is A BarrierPyreship
Light Is A Barrier
Dead To A Dying World - ElegyDead To A Dying World
Elegy
Les Discrets - Ariettes OublieesLes Discrets
Ariettes Oubliees
Dirge - Elysian Magnetic FieldsDirge
Elysian Magnetic Fields
Burst - Lazarus BirdBurst
Lazarus Bird
Dyskinesia - Dalla NascitaDyskinesia
Dalla Nascita